Home

rai_bis
PARTE II - Sez. II

 STEMMI DI FAMIGLIA

separatore_bis

 

 ZAFFIRI

                    Scudo

 

Registrazione n. 568

 

Data di registrazione: 21 ottobre 2019

 

Intestatario: Prof. dr. Acc. Gabriele Zaffiri

 

Alias: Gran Re Teocratico Ortodosso di Pergamo, Nicomedia e Kanesh, Granduca di Finlandia, Gran Khan di Circassia, Principe del Sacro Romano Impero, Principe Bizantino, Cavaliere di Gran Collare del Sovrano Angelicum Ordo Greco Ortodosso del Santo Sepolcro di Gerusalemme e di Santa Sophia, Sultano, Emiro, Sceicco e Gran Vizir del Sultanato di Grenada, Gran Principe Patrizio Ortodosso di Sant’Atanasio di Alessandria e San Metodio, Caballeros de la Gran Cruz de Santa y tres veces ilustre orden de San Johaquim, Marchese del Mazarino, Ministro Missionario Apostolico ortodosso, Eparca ed Esarca, Gran Abate General, Supreme Pontiff de la fede ortodossa Archi-Eparca et Principe degli Apostoli della vecchia Chiesa Cattolica Romana, della neo-Santa Chiesa di Saint Germain, - ramo ortodosso, Chiesa gnostica cristiana, Chiesa Cristiana primitiva; Principe Reale di Moldavia, Pari della corona reale del Caucaso, Granduca di Lituania, Principe Sovrano Gran Maestro del Sovrano Ordine Nobiliare Greco Ortodosso di Santa Sophia – Gran Priorato di Terrasanta e Moldavia, del Sovrano Ordine Nobiliare Templum Domini Cavalieri Templari d’Oriente, OTD – Gran Priorato di Moldavia, Francia e Germania, Principe Crociato.
-Principe di Santa Sophia; Principe Normanno di Palmara, Principe reale di Bohemia.

 

STEMMI


Scudo: gotico
Arma: d'azzurro, alla pergamena caricata da una piuma in atto di scrivere; al capo d'oro, caricato da un'aquila bicefala di nero, coronato del campo.
Corona: da principe
Legenda: sotto lo scudo la scritta Zaffiri di nero su cartiglio d'oro
Timbro: lo scudo raccolto dentro un mantello di rosso, foderato d'ermellino, frangiato e cordato d'oro, racchiuso dentro un elmo ed una corona da principe con tocco; lambrecchini e cercine d'azzurro e d'oro.

 

ALIAS


Scudo ed arma: idem
Corona: da principe
Decorazione: lo scudo accollato ad una croce biforcata di rosso, pomata d'oro, da cui scende una croce uguale caricata in petto da uno scudo a sua volta caricato da una pergamena d'oro e circondata da un collare formato da anelli caricati da losanghe, il tutto d'oro; il tutto accollato ad un'aquila bicefala di nero, imbeccata, membrata ed armata d'oro e linguata di rosso, coronata nelle due testa da corona imperiale, idem sopra essa, tenente nella zampa destra una spada ed uno scettro e nella sinistra un globo imperiale.

 

ALIAS BIS


Scudo, arma e legenda: idem
Corona: da principe
Motto: Ad maiora
Decorazione: lo scudo accollato ad un'aquila bicefala con quattro corone imperiali, due sopra le teste, una in mezzo, un'altra sopra, , tenente nella zampa destra uno scettro e nella sinistra un globo imperiale, il tutto d'oro. Dal cartiglio del motto è sospesa una corce aguzza d'oro, forata e con quattro T d'argento in ogni braccio.

 

ALIAS TER


Scudo, arma, legenda e corona: idem
Motto: Semel abbas, semper abbas
Decorazione: lo scudo accollato ad un mantello di rosso, foderato d'ermellino, frangiato e cordonato d'oro, caricato ai lati da due santi; il mantello raccolto dentro una corona ortodossa ed accollato a due scettri ortodossi d'oro.

 

ALIAS QUATER (aggiunto l'11/6/2022)

 

Scudo: gotico

Arma: d'azzurro, alla pergamena caricata da una piuma in atto di scrivere; al capo d'azzurro, caricato da una banda scaccata di due file di rosso e d'argento

Elmo e corona: da principe

Lambrecchini: d'azzurro, d'argento, d'oro e di rosso 

Supporti: due leoni d'oro, lampassati ed armati di rosso reggenti ciascuno una bandiera: quella di destra con scudo d'azzurro, alla pergamena caricata da una piuma in atto di scrivere; al capo d'oro, caricato da un'aquila bicefala di nero, coronato del campo, con corona da principe, decorazione: lo scudo accollato ad una croce biforcata di rosso, pomata d'oro, da cui scende una croce uguale caricata in petto da uno scudo a sua volta caricato da una pergamena d'oro e circondata da un collare formato da anelli caricati da losanghe, il tutto d'oro; il tutto accollato ad un'aquila bicefala di nero, imbeccata, membrata ed armata d'oro e linguata di rosso, coronata nelle due testa da corona imperiale, idem sopra essa, tenente nella zampa destra una spada ed uno scettro e nella sinistra un globo imperiale; quella di sinistra con scudo d'azzurro, alla pergamena caricata da una piuma in atto di scrivere; al capo d'oro, caricato da un'aquila bicefala di nero, coronato del campo, con corona da principe, sormontato da corona da principe, motto Ad maiora, decorazione: lo scudo accollato ad un'aquila bicefala con quattro corone imperiali, due sopra le teste, una in mezzo, un'altra sopra, tenente nella zampa destra uno scettro e nella sinistra un globo imperiale, il tutto d'oro. Dal cartiglio del motto è sospesa una corce aguzza d'oro, forata e con quattro T d'argento in ogni braccio.

 

ALIAS QUINQUIES (aggiunto l'11/6/2022)

 

Scudo: sannitico

Arma: partito-semitroncato: nel 1° d'azzurro, alla pergamena caricata da una piuma in atto di scrivere; nel 2° di rosso, alla moneta d'arghento, caricata da una croce potenziata, accantonata da quattro crocette greche dello stesso; nel 3° l'effige di San Giovanni con l'aquila; al capo d'oro, caricato da un'aquila imperiale di nero, coronata d'oro.

Elmo e corona: da principe

Lambrecchini: di rosso, di nero, d'oro e d'azzurro

Decorazione cavalleresca: le insegne della Casa Zaffiri

Motto: Non est victor sed deus

Supporti: due leoni con la testa in maestà, coronati, che reggono ciascuno una bandiera: la prima con lo scudo di famiglia, la seconda un paesaggio con castello 

 zaffiri gabriele

 

Zaffiri Gabriele alias

 

Zaffiri Gabriele alias bis

 

Zaffiri Gabriele alias ter

 

Zaffiri Gabriele alias quater

 

 

 

 

 

Zaffiri Gabriele quinquies

 

 

 

____________________________________________________________________________________________________________

Documenti depositatipagamento elettronico, autocertificazione, stemmi

 

 

 

 

{sharethis}

Italian English French German Japanese Portuguese Russian Spanish

Casate Italiane

Visitate il sito delle Casate Italiane

RAI Magazine

Il blog del RAI

Fidelity card

Sottoscrivete la fidelity card

Registrazioni

Compilate il modulo per registrare il vostro emblema

Guida araldica

La guida a tutti gli emblemi registrabili sul registro

Lo studio

Visitate il sito dello Studio Araldico Pasquini

Pubblicazione cartacea

Pubblicata la I Edizione cartacea del RAI